31 Ottobre 2025
16h30 Aula Magna
via Balbi 2 - Genova
Presentazione del libro
Breve storia della filosofia animale
 
Presentano e discutono i Proff. Luisella Battaglia, Paolo Trianni con 
l'autrice Alma Massaro
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
__________________________________________________________________
18 Ottobre 2025
16h00 Auditorium
Sala Musicale Conte
Via Cialli 6 D  - GENOVA Pegli.
Incontro di Studio
L' 'esame' delle opere di Antonio Rosmini
attraverso il carteggio con Pier luigi Bertetti
 
Interverranno Luciano Malusa e Stefania Zanardi
  
___________________________________________________________________
12 Settembre 2025
14h45 Aula Magna DISFOR
corso A. Podestà, 2 - Genova
Giornata di studio
Intelligenza filosofica e organismo del sapere
nel centenario della nascita di Maria Adelaide Raschini
  
La partecipazione all'evento è  gratuita, ma per poter predisporre la migliore organizzazione si chiede cortesemente di segnalare l'intenzione di partecipare compilando, prima possibile, il form al link: 
https://forms.gle/DZB8zjR81ANWcZE68
___________________________________________________________________
24 Giugno 2025
17h00
Villa Sottanis - Casarza ligure
Tavola Rotonda con Scuole e Università
 
in occasione del
Premio Letterario Umberto Fracchia 5^ edizione
Intervengono Simona Langella, Marzo Damonte,
Sabina Desiderato, Stefania Vitulli
 
  
 
Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.premiofracchia.it
___________________________________________________________________
9 Maggio 2025
16h00 Aula F
via Balbi 4 - Genova
Presentazione del libro
Carteggio
Antonio Rosmini   -  Pier Luigi Bertetti
 
Presentano e discutono i curatori Luciano Malusa e Stefania Zanardi
con Paolo De Lucia e Letterio Mauro
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
___________________________________________________________________
17 Marzo 2025
15h00 Aula F
via Balbi 4 - Genova
Presentazione del libro
The Dark Side of Speech
 A Disenchanted Report on the 
Decade that Preceded the Invasion of Ukraine
 
Presentano e discutono l'autore Carlo Penco e Corrado Fumagalli
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
___________________________________________________________________
7-8 Marzo 2025
Aula Benvenuto  
Dipartimento Architettura e Design 
Stradone Sant'Agostino 37 - Genova
e
Palazzo della Borsa Valori - Sala delle Grida 
Via XX Settembre 44 - Genova
Convegno
Sciacca nella filosofia europea
  
La partecipazione al Convegno è gratuita.
È comunque necessario segnalare la propria presenza entro e non oltre il 15 febbraio 2025 tramite la compilazione del form al seguente link:
https://forms.gle/PBQTAFsf7ACmDwNq9
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa: convegno.sciacca2025@gmail.com
___________________________________________________________________
28 Febbraio 2025
16h00 Aula F
via Balbi 2 - Genova
Presentazione del libro
Anima e numero nel Rinascimento. 
Simbolismo dei numeri e platonismo nel XVI secolo
Intervengono Claudio Bartocci e Marco Ghione
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
___________________________________________________________________
21 Gennaio 2025
17h00 Biblioteca Universitaria 
via Balbi 40 - Genova
Presentazione del libro
Carlo Angelino, filosofo della scepsi
 Saluto di Simona Langella
Intervengono Alberto Giorgio Cassani, Dino Cofrancesco, 
Paolo De Lucia, Alessandro Di Chiara, Letterio Mauro, Oscar Meo,
Simone Turco, Paola Ursino, Stefania Zanardi
Modera Oscar Meo
  
L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca Universitaria di Genova @BIBLIOTECAUNIVERSIGE
Servizio RAI 3 sulla presentazione del libro:
https://www.rainews.it/tgr/liguria/video/2025/01/il-filosofo-calo-angelino-nel-ricordo-delluniversita-di-genova--3473dcdb-1d81-4d86-ab7f-0561c622877d.html?nxtep
__________________________________________________________________
16 Dicembre 2024
16h00 Aula 5 
via Balbi 2 - Genova
Seminario di studi
Platone e la questione della giustizia
Ignacio García Peña - Universidad de Salamanca
Presenta e introduce Simona Langella
  
__________________________________________________________________
5 Dicembre 2024
11h00 Aula N
Scuola di Scienze Umanistiche 
Via Balbi 4 - Genova
Seminario di studio
in occasione della pubblicazione
Friedrich Nietzsche "I filosofi preplatonici"
a cura di Piero Di Giovanni
Introduce Simona Langella
Intervengono Piero Di Giovanni - Università di Palermo
Ignacio García Peña - Universidad de Salamanca
Paolo De Lucia - Università di Genova
  
___________________________________________________________________
28-29 Novembre 2024
9h00 Aula H (28 Novembre)
9h00 Aula G (29 Novembre) 
via Balbi 4 - Genova
Seminario di studi
La justicia en el pensamiento antiguo
Ignacio García Peña - Universidad de Salamanca
Introduce Simona Langella
___________________________________________________________________
15 Novembre 2024
16h00 Aula Seminari
Biblioteca Umanistica 
via Balbi 4 - Genova
Incontro di studio
[In]fidelitas
Intervengono Paolo Calcagno e Simona Langella
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
___________________________________________________________________
8 Novembre 2024
14h45 Aula Magna
Dipartimento di Scienze della Formazione 
Corso Andrea Podestà 2 - Genova
Giornata di studio
Tra ricerca e insegnamento
Promuovere una rete per la didattica della filosofia
Intervengono Alessandra Modugno, Annalisa Caputo, 
Luca Illetterati e Giovanni Paoletti
  
L'evento si svolgerà solo in presenza per favorire la discussione tra relatori e uditori.
Verrà registrato per renderne possibile la fruizione in un momento successivo.
___________________________________________________________________
11 Ottobre 2024
16h00 Aula Seminari
Biblioteca Umanistica 
via Balbi 4 - Genova
Incontro di studio
L'educazione è una risposta 
Come insegnare filosofia nelle scuole di oggi?
Intervengono Davide Penna e Marco Damonte
  
L'incontro si inserisce nel Ciclo di letture filosofiche "BiblAFL" organizzate dall Associazione Filosofica Ligure in collaborazione con la Biblioteca umanistica della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova.
___________________________________________________________________
7 Ottobre 2024
16h00 Aula 8 
via Balbi 2 - Genova
Conferenza
Il bene comune: una questione aperta
Intervengono  
Panos Eliopoulos - University of Ioannina (Greece)
Michele Abbate - Università di Genova
Modera Marco Damonte
  
___________________________________________________________________
3 Ottobre 2024
9h30-11h30 Aula Magna 
via Balbi 2 - Genova
Incontro di studi
Il Medio Evo e noi
Introduce Simona Langella 
Intervengono  
Letterio Mauro,  Edoardo Simonotti, Gerardo Cunico 
Modera Elisabetta Colagrossi
  
___________________________________________________________________
29 maggio 2024
ore 17.30 Istituto Italiano di Bioetica
Piazza Verdi, 4/4 - Genova
Presentazione del volume
Questa fragile modernità. Quattro saggi, un prologo ed un epilogo intorno alla ‘grande trasformazione’
di Daniele Rolando
Tavola Rotonda con la partecipazione di Simona Langella, Francesco Camera, Dino Cofrancesco.
Introdurrà e coordinerà l'evento Paolo De Lucia
___________________________________________________________________
27 Maggio 2024
9h30-18h30 Aula Magna 
via Balbi 2 - Genova
Convegno Internazionale in onore di Luca Obertello
Intersezioni: filosofia, antropologia e mistica
Intervengono L. Malusa, L. Mauro, F. Magnano, S. Langella, A. Campodonico, L. Tuninetti, E. Stump, A. Ghisalberti
Moderano P. De Lucia e M. Damonte
È possibile seguire l'evento tramite piattaforma Zoom all'indirizzo indicato nella locandina.
             Link partecipazione online https://us06web.zoom.us/j/84562902913
___________________________________________________________________
9 Maggio 2024
10h00-13h00 Aula Mazzini Rettorato
via Balbi 5 - Genova
e
14h30-16h00 Società Ligure di Storia Patria
Palazzo Ducale - Genova
Seminario di studio
Matematica e cosmologia 
Saperi e pratiche a confronto tra età antica e prima età moderna
Intervengono E. Cattanei, M. Malpangotto, F. Giudice,
I. Gambaro, G. Truffa
  
___________________________________________________________________
17 aprile 2023
Simposio (in presenza e online)
Carlo Angelino filosofo della scepsi
  
_____________________________________________________________________
16 dicembre 2020
Convegno (online)
Gli ottant’anni dell’Associazione Filosofica Ligure
Programma
16h30
Aprono la seduta la Segretaria SFI Francesca Gambetti che gestisce in sede nazionale la piattaforma Zoom e la coordinatrice Stefania Zanardi
16h35 
Luciano Malusa, Presidente AFL
Relazione introduttiva. Il 1940 e la creazione dell’associazione. Profilo di Adelchi Baratono 
16h50 
Paolo De Lucia, Vice Presidente
Le presidenze di Sciacca e Mazzantini 
17h05 
Evandro Agazzi past President 
Le linee della propria Presidenza ed i rapporti tra AFL e FISP 
17h20 
Dino Cofrancesco past President
Le linee della propria Presidenza e di quelle di Romeo Crippa e di Luca Obertello 
17h35 
Luciano Malusa past President
Le linee della propria Presidenza (in due periodi non consecutivi) 
17h50 
Oscar Meo, Segretario-Tesoriere 
Documento del past President Marsonet e testimonianze personali 
18h05 
Alessandro Di Chiara
La collaborazione tra l’AFL e l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Ricordo di Paola Ruminelli 
18h20 
Ivana Gambaro, Vice Presidente
L’AFL, i rapporti con il mondo della scuola e la formazione iniziale dei docenti (1999-2015) 
18h35 
Stefania Zanardi
L’AFL e La SFI 
18h50 
Conclusioni e prospettive future 
_____________________________________________________________________

30 Novembre 2015
Il Dante di Santino Cavaciuti: un singolare commento all’Inferno
Il giorno lunedì 30 novembre 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca di Filosofia (Sala Baroncelli) dell’Università degli Studi di Genova è stata presentata l’ultima fatica del Prof. Santino Cavaciuti, nostro socio e già docente di Storia della filosofia nella Facoltà genovese di Scienze dell’educazione, durante un incontro che ha avuto quale  tema: Il Dante di Santino Cavaciuti. Un singolare commento all’Inferno.
Si è trattato del Commento della «Divina Commedia» Canti I-IX, lavoro condotto con un’attenzione particolare agli aspetti stilistici e speculativi di questa parte della Divina Commedia. 
Hanno presentato il volume: Gian Giacomo Amoretti, già docente di Letteratura italiana nel corso di Laurea in Filosofia; Paola Ruminelli, già Segretario-Tesoriere della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana; Stefania Zanardi, assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Genova e attuale Segretario-Tesoriere della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana. 
Il prof. Luciano Malusa, già docente di Storia della filosofia e docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, in qualità di Presidente della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana, ha espresso alcune parole sulla grandezza del lavoro di Cavaciuti e sulla sua figura, quale storico della Filosofia. 
L'evento ha avuto un buon successo di pubblico, prevalentemente composto da soci, studenti, amici e colleghi del Prof. Cavaciuti.
Al termine dell'incontro è intervenuto l'autore il quale ha ringraziato tutti i presenti ed ha letto alcuni passi significativi del suo commento. 
     Santino Cavaciuti
     Gian Giacomo Amoretti  Considerazioni sul Dante di S. Cavaciuti
     Paola Ruminelli  Sul Commento della Divina Commedia di S. Cavaciuti
