Seminario "Dati neuroscientifici e ontologia cognitiva" - Marco Viola (Roma Tre)

Dove e quando

Martedì 1 aprile, h. 15.00, Aula H, via Balbi 4

All'inizio del nuovo millennio, le neuroscienze cognitive hanno cercato di mappare funzioni cognitive su strutture neurali in un rapporto uno-a-uno. Tuttavia, le evidenze mostrano che le strutture sono multifunzionali (molti-a-uno) e che le funzioni possono emergere da strutture diverse (uno-a-molti), mettendo in crisi questo approccio.
In questo intervento, propongo quattro strategie per affrontare tale crisi: (i) la neo-frenologia, che attribuisce il fallimento a un'errata definizione delle entità cognitive e neurali; (ii) la meta-neo frenologia, che suggerisce di ridefinire i livelli di analisi; (iii) la post-frenologia, che accetta mappature probabilistiche; (iv) il contestualismo, che vincola le corrispondenze a contesti specifici.
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2025