17 aprile 2023
Simposio (in presenza e online)
Carlo Angelino filosofo della scepsi

_____________________________________________________________________
16 dicembre 2020
Convegno (online)
Gli ottant’anni dell’Associazione Filosofica Ligure
Programma
16h30
Aprono la seduta la Segretaria SFI Francesca Gambetti che gestisce in sede nazionale la piattaforma Zoom e la coordinatrice Stefania Zanardi
16h35
Luciano Malusa, Presidente AFL
Relazione introduttiva. Il 1940 e la creazione dell’associazione. Profilo di Adelchi Baratono
16h50
Paolo De Lucia, Vice Presidente
Le presidenze di Sciacca e Mazzantini
17h05
Evandro Agazzi past President
Le linee della propria Presidenza ed i rapporti tra AFL e FISP
17h20
Dino Cofrancesco past President
Le linee della propria Presidenza e di quelle di Romeo Crippa e di Luca Obertello
17h35
Luciano Malusa past President
Le linee della propria Presidenza (in due periodi non consecutivi)
17h50
Oscar Meo, Segretario-Tesoriere
Documento del past President Marsonet e testimonianze personali
18h05
Alessandro Di Chiara
La collaborazione tra l’AFL e l’Istituto italiano per gli studi filosofici. Ricordo di Paola Ruminelli
18h20
Ivana Gambaro, Vice Presidente
L’AFL, i rapporti con il mondo della scuola e la formazione iniziale dei docenti (1999-2015)
18h35
Stefania Zanardi
L’AFL e La SFI
18h50
Conclusioni e prospettive future
_____________________________________________________________________
30 Novembre 2015
Il Dante di Santino Cavaciuti: un singolare commento all’Inferno
Il giorno lunedì 30 novembre 2015 alle ore 17 presso la Biblioteca di Filosofia (Sala Baroncelli) dell’Università degli Studi di Genova è stata presentata l’ultima fatica del Prof. Santino Cavaciuti, nostro socio e già docente di Storia della filosofia nella Facoltà genovese di Scienze dell’educazione, durante un incontro che ha avuto quale tema: Il Dante di Santino Cavaciuti. Un singolare commento all’Inferno.
Si è trattato del Commento della «Divina Commedia» Canti I-IX, lavoro condotto con un’attenzione particolare agli aspetti stilistici e speculativi di questa parte della Divina Commedia.
Hanno presentato il volume: Gian Giacomo Amoretti, già docente di Letteratura italiana nel corso di Laurea in Filosofia; Paola Ruminelli, già Segretario-Tesoriere della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana; Stefania Zanardi, assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Genova e attuale Segretario-Tesoriere della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana.
Il prof. Luciano Malusa, già docente di Storia della filosofia e docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, in qualità di Presidente della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana, ha espresso alcune parole sulla grandezza del lavoro di Cavaciuti e sulla sua figura, quale storico della Filosofia.
L'evento ha avuto un buon successo di pubblico, prevalentemente composto da soci, studenti, amici e colleghi del Prof. Cavaciuti.
Al termine dell'incontro è intervenuto l'autore il quale ha ringraziato tutti i presenti ed ha letto alcuni passi significativi del suo commento.
Santino Cavaciuti
Gian Giacomo Amoretti Considerazioni sul Dante di S. Cavaciuti
Paola Ruminelli Sul Commento della Divina Commedia di S. Cavaciuti